Il progetto ha come obiettivo principale quello di recuperare un’area pubblica inutilizzata e insicura per realizzare spazi disponibili alla pratica sportiva e al movimento libero in continuità con il completamento del Palazzetto dello Sport polifunzionale, iniziato nel 2011, per il basket, pallavolo, tennis e altri sport indoor, con tribune per 700 spettatori.
L’intervento di realizzazione del Palazzetto dello Sport persegue importanti obiettivi di contenimento e risparmio energetico ottenuti attraverso soluzioni tecnologiche innovative e gestione intelligente delle forme di approvvigionamento energetico.
Il progetto del Parco sportivo prevede la realizzazione di un percorso, adatto alla pratica sportiva, in continuità con la rete delle percorrenze pedonali del quartiere. La realizzazione del Parco sportivo inoltre prevede alcuni interventi ambientali di sistemazione e riorganizzazione morfologica del versante attraverso soluzione nature based, l’eliminazione di specie vegetazionali infestanti e la piantumazione di specie arbustive e tappezzanti del paesaggio agrario.