Il Parco Est e il Parco Ovest

L’intervento sui parchi intende riconnettere le aree naturali del quartiere con il sistema dei parchi della scala urbana e con gli ecosistemi della più vasta area metropolitana. Il progetto mira, infatti, al collegamento delle due aree naturali che circondano l’edificio: il Parco Est e il Parco Ovest.

Nel Parco Est, un’area di circa 4,8 ettari compresa tra Via di Poggio verde e Via degli Alagno, l’intervento ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di benessere e salute degli abitanti del quartiere attraverso il completamento o il riassetto degli spazi aperti dedicati ad attività ludiche, sportive, sociali e la realizzazione di un nuovo sistema di circa 3 km di percorsi ciclo-pedonali. In tutta l’area saranno messi a dimora oltre 100 nuovi alberi e circa 1000 arbusti.

Per quanto riguarda il Parco Ovest, l’intervento ha come obiettivo principale la riattivazione ecologica e sociale degli spazi aperti pubblici a nord ovest dell’edificio principale. Il Parco Ovest è un’importante porzione di campagna romana, un’area di circa 14,7 ettari, di grande valore paesaggistico che rappresenta anche la direttrice privilegiata di connessione funzionale e ambientale tra le Riserve della Tenuta dei Massimi e della Valle dei Casali. L’intento è quello di rendere fruibile un’area oggi molto degradata nel rispetto dei caratteri agricoli e naturalistici attraverso un intervento di forestazione con la messa a dimora di circa 450 nuovi alberi e 470 arbusti. Altri importanti interventi riguardano la sistemazione e l’implementazione del sistema dei percorsi, la realizzazione di un frutteto didattico, di nuovi orti urbani e il recupero di un rudere agricolo di proprietà pubblica dove sarà realizzata la “Casa della Biodiversità” con la funzione di spazio didattico polifunzionale sui temi dell’agricoltura sostenibile, della biodiversità e dell’educazione alimentare ed ambientale.

Fotografie a cura di Ozge Sahin