Il Piano Urbano Integrato (PUI) è un programma di rigenerazione urbana attuato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale con un investimento totale di 57.876.385,76 euro. Il programma prevede di intervenire su alcuni immobili attualmente dismessi, sottoutilizzati o da riqualificare, il ripristino dei parchi del quartiere e l’attivazione di servizi di natura economica, sociale e culturale.
Nello specifico il PUI si articola attraverso cinque linee di azione:
- Incubatore di Impresa Incipit (Lotto V) e Centro Civico Nicoletta Campanella;
- Piazzetta delle Arti e dell’Artigianato e Testata Trancia H;
- Palazzetto dello sport e Parco sportivo in Via Maroi;
- Parco Est e Parco Ovest;
- Trancia H e Sale Condominiali.
Il primo cantiere è stato avviato a Novembre 2023 e i lavori si concluderanno nel giugno 2026.
Il Laboratorio di Città Corviale, in sinergia con gli uffici dell’amministrazione capitolina rappresentati nel Tavolo di coordinamento degli Interventi Immateriali PUI, costituisce lo strumento per permettere il raggiungimento degli obiettivi comuni. In tal senso il Laboratorio diviene il dispositivo per informare e rendere partecipi gli abitanti di Corviale sui processi di trasformazione che si stanno avviando, per permettere loro di comprendere al meglio le potenzialità espresse dal Programma di rigenerazione urbana in corso. Obiettivo del Laboratorio è quello di tradurre gli interventi di riqualificazione previsti nell’area in politiche di sviluppo locale di più ampio respiro, e informare, raccordare e coordinare le diverse progettualità affiancando l’amministrazione comunale sullo sviluppo delle principali linee di azione immateriale previste.
In particolare il Laboratorio porta avanti diverse azioni di accompagnamento al Programma di rigenerazione urbana che possono essere così sintetizzati:
- Attività di Animazione territoriale della Piazzetta delle Arti e dell’Artigianato (Piazzetta in movimento)
- Progetti con le scuole e “Tavolinetti” ovvero un percorso di coprogrammazione con le scuole
- Organizzazione e partecipazione ai tavoli di coprogrammazione e coprogettazione
- Implementazione della Mostra delle Memorie e dell’Archivio Corviale
- Accompagnamento sociale alle famiglie del piano terra della trancia H
- Attività di Comunicazione e informazione alla popolazione residente dei contenuti e dei tempi previsti dal Piano Urbano Integrato.
Per ulteriori informazioni riguardo i progetti del Piano Urbano integrato consulta il sito del Comune di Roma e il sito “Roma si trasforma”.