Il Laboratorio pertanto a partire dalla mappatura delle realtà presenti si adopera per favorirne la conoscenza presso gli abitanti, possibili fruitori, e la relazione tra loro con l’intento di costituire un luogo di scambio e diffusione delle informazioni.
Con il tempo, si sono succedute diverse iniziative di incontro tra le associazioni del territorio, coordinate dal Laboratorio, volte a delineare in maniera sempre più concreta i bisogni degli abitanti e di conseguenza definire delle linee guida per la definizione degli indirizzi di progettazione degli interventi in atto.
Mappatura delle realtà locali
dati mappa © OpenStreetMap contributori
I Tavoli di Co-programmazione.
Percorso di dialogo e ascolto con gli Enti del Terzo Settore e gli abitanti per la definizione dei bisogni e dei servizi in condivisione con l’Amministrazione Pubblica per il P.U.I. 24 Polo della solidarietà Corviale | luglio-dicembre 2023
partecipanti – 17 Enti del Terzo Settore del quadrante Corviale
Come integrazione degli interventi materiali sugli spazi del quadrante, a Corviale è stata promossa dal Dipartimento Politiche Sociali e Salute la rigenerazione ‘immateriale’, che ha come obiettivo di avviare una attenta riflessione sugli effettivi bisogni del territorio per fornire risposte concrete e condivise alla fragilità sociale e alla scarsa partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche.
Il Laboratorio di Città Corviale ha affiancato e supportato il Dipartimento Politiche Sociali e Salute nel processo di Co-programmazione grazie alla conoscenza e alle relazioni acquisite negli anni nel quartiere. Il percorso è stato avviato attraverso il bando di Avviso pubblico per gli Enti del Terzo Settore, in forma singola o associata, iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
E’ stato così organizzato un calendario di incontri programmati che si sono aperti con due plenarie; una il 13 luglio 2023, finalizzata alla conoscenza degli Organismi e alla presentazione dei lavori di co-programmazione e una il 7 settembre 2023 nella quale si è proceduto alla suddivisione in sotto-tavoli di lavoro.
17 ETS e altre associazioni non iscritte al RUNTS si sono quindi occupati di lavorare su tre tematiche:
- Sviluppo, attività produttive, start-up, digitalizzazione e green economy;
- Welfare, politiche socio sanitarie e salute;
- Cultura, formazione, benessere e sport
I tre sotto-tavoli si sono riuniti dal 18 settembre nei locali della Sala Consiglio del Municipio, della Biblioteca Renato Nicolini e della Club house del rugby, per un totale di 18 incontri complessivi. Il percorso si è poi concluso con la rilettura, formulazione e successiva condivisione, da parte del Laboratorio di Città Corviale, di una sintesi dei report di tutti gli incontri con il Dipartimento Politiche Sociali e Salute utile a redigere il documento conclusivo. Questa fase di restituzione ha permesso di mettere le basi per un possibile passo avanti per la Co-progettazione.
All’interno del percorso di co-programmazione sono stati attivati i Tavolinetti come opportunità educativa di cittadinanza e partecipazione. Nello specifico sono state svolte le seguenti attività:
- un percorso didattico di 3 incontri per ciascuna delle tre classi coinvolte (9 + 1 incontri totali rivolti a 59 studentesse e studenti) della Primaria Mazzacurati (IC Fratelli Cervi) di Corviale;
- un percorso didattico di 3 incontri per la classe Prima del Centro di Formazione Professionale Campanella (23 studentesse e studenti);
- somministrazione questionari per tutte le studentesse e gli studenti del CFP Campanella e dell’IC Fratelli Cervi (Primarie Martini e Mazzacurati; Secondaria Cervi) non coinvolte nei percorsi didattici sopra menzionati.
Il Laboratorio di Città Corviale ha proposto alle classi un percorso didattico che ha avuto come oggetto il Piano Urbano Integrato Corviale per farne un’opportunità educativa di cittadinanza e di partecipazione della comunità scolastica nelle trasformazioni che interesseranno Corviale nei prossimi anni. Il Laboratorio collabora infatti con le scuole del territorio promuovendo l’inclusione dei più piccoli nel discorso urbanistico attraverso la sperimentazione di traiettorie di trasformazione della didattica che possano rafforzare la partecipazione di bambini e ragazzi sulla scena politica urbana e favorire la costruzione di nuove sensibilità e relazioni di cura tra abitanti e lo spazio urbano.
Documento di sintesi della co-programmazione
Il Tavolo di Lavoro Locale
Ottobre 2018-maggio 2019