Piano libero

Il progetto di trasformazione urbana del “Piano Libero” di Corviale prevede la realizzazione di 103 alloggi laddove oggi vivono 135 famiglie da più di venti anni, nei locali originariamente destinati a servizi e negozi. Il programma prevede il trasferimento delle famiglie vincitrici del Bando Speciale del Comune di Roma del 2016 nei nuovi alloggi realizzati al Piano Libero mentre per le famiglie non vincitrici di bando, prevede il trasferimento in alloggi temporanei in base alla legge regionale n. 9/2017, art. 17 co. 66 lettera b. L’esecuzione dei lavori, per la trasformazione del Piano Libero, dovrà tener conto della presenza degli attuali occupanti e pertanto è indispensabile che il processo realizzativo sia coordinato con le necessarie operazioni di spostamento dei nuclei familiari presenti. A tale riguardo il progetto prevede un cronoprogramma dei lavori che si articola in 10 FASI di cantiere che coinvolgono di volta in volta una porzione del fabbricato.
Il Dipartimento Politiche abitative del Comune di Roma a seguito del Bando Speciale del 2016, riservato ai residenti del Piano Libero, ha approvato l’elenco dei nuclei familiari ammessi all’assegnazione (73 domande pervenute di cui 47 ammesse e 26 non accolte).
Gli occupanti coinvolti nella mobilità si possono classificare nelle seguenti categorie:

  • gli aventi titolo: i vincitori di bando che hanno diritto ad uno dei nuovi alloggi realizzati al Piano Libero;
  • i non aventi titolo, ovvero coloro che non hanno vinto il Bando Speciale o non vi hanno partecipato che saranno trasferiti in altri alloggi Ater.

L’esecuzione dei lavori, per la trasformazione del Piano Libero, deve tenere conto della presenza degli attuali occupanti ed è quindi indispensabile coordinare il processo di costruzione con le operazioni necessarie al trasferimento delle famiglie presenti. Il Laboratorio di Città Corviale nasce per corrispondere a tale necessità, l’attività di accompagnamento delle famiglie coinvolte nel programma di rigenerazione è infatti l’attività principale.

Il Laboratorio è l’anello di comunicazione tra l’Ater e le famiglie, il ruolo di mediazione è infatti cruciale nel cercare di attenuare i conflitti e le resistenze di ciascun nucleo. La disponibilità all’ascolto, la possibilità di trovare un luogo all’interno del quartiere dove recarsi per avere costantemente notizie, dove poter presentare le proprie istanze ha di fatto accompagnato le famiglie in questa fase di cambiamento.

schema delle fasi
dati aggiornati a Dicembre 2022

Totale famiglie trasferite: 76
Totale famiglie vincitrici del Bando Speciale trasferite: 38
Totale famiglie non vincitrici ma trasferite in altri alloggi Ater: 38

Totale famiglie allontanate perché non aventi titolo: 7

Totale famiglie presenti al Piano Libero: circa 130

Totale alloggi realizzati: 56
Totale alloggi assegnati alle famiglie vincitrici di Bando Speciale: 31*
Totale alloggi realizzati e non assegnati: 25

Totale famiglie allontanate perché non aventi titolo: 7

Totale alloggi da realizzare: 103