Museo delle Memorie

La Sala Condominiale del primo lotto, uno degli spazi comuni che integrava gli spazi privati delle abitazioni con ambienti per attività collettive e luogo emblematico per la storia del Piano Libero di Corviale, è diventata la sede del Museo delle Memorie. Qui per la prima volta nel settembre 2020 abbiamo allestito la Mostra delle Memorie, nell’ambito del Festival Corviale Urban Lab, progetto vincitore del Bando triennale dell’Estate Romana al quale il Laboratorio ha partecipato insieme alle associazioni del territorio anche con altre attività. Circolano tantissime storie e ovviamente leggende metropolitane sugli occupanti e sulle loro case, quindi ci è sembrato importante provare a raccontare la cura, le attenzioni e le soluzioni che le persone hanno messo in atto negli anni per costruirsi un alloggio. Il 17 settembre 2022 è stata inaugurata la terza edizione della Mostra, il nuovo allestimento arricchisce la mostra con stampe fotografiche di grande formato che raccontano gli alloggi, il cantiere, i traslochi, ovvero colgono i momenti salienti del processo di trasformazione in corso. Inoltre un montaggio audio inedito racconta attraverso le voci dei protagonisti, le storie della vita che ha animato e che anima il quarto piano.

La cornice della Sala Condominiale del primo lotto costituisce di per sé un ulteriore soggetto in mostra. Essendo stata appena liberata ma ancora non restituita alla sua forma originaria, permette di fare esperienza al contempo degli alloggi autocostruiti e dello spazio comune previsto dal progetto originario. In occasione del nuovo allestimento della Mostra, il Museo delle Memorie inaugura anche una nuova sezione, Archivio Corviale, dedicata alla memoria dell’intero quartiere attraverso le fotografie storiche raccolte tra gli abitanti del Corviale.

Museo Memorie 2

Museo Memorie 3

Museo Memorie 1