28 Giugno – Giornata conclusiva di tactical urbanism
Dal 16 al 27 Giugno 2022 gli studenti del corso di Arti Civiche del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, tenuto dal prof. Francesco Careri in collaborazione con il Laboratorio di Città Corviale, hanno realizzato per il quartiere arredi urbani con azioni diffuse di tactical urbanism.
Invitiamo tutti a partecipare martedì 28 giugno alla inaugurazione delle installazioni. La partecipazione è libera e gratuita per maggiori informazioni potete contattarci al numero 392 4756687.
Qui di seguito il link alla mappa delle installazioni: padlet.com/flaco23atos/d6khkbx5ri9kpuf4
Queste azioni sono previste nell’ambito del festival del CorvialeUrbanLab progetto sostenuto con i fondi Otto per mille della Chiesa Valdese in collaborazione con MArteSocial e ARTmosfera.
24-25 giugno, il Mondo in Periferia
Venerdì 24 e sabato 25 giugno il MIP, il Mondo in Periferia, si sposta al “serpentone” di Corviale. Il Laboratorio di Città Corviale è lieto di invitarvi all’iniziativa che ha sostenuto con enorme piacere!
Link al sito ufficiale

20-22 maggio, Il Palazzo dei Destini Incrociati
20 Maggio, ore 18:30 – 22 Maggio, ore 18:30
Una mostra fotografica di Aldo Feroce presso Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale 35
Potete trovare più informazioni sul sito di openhouseroma.org.
Mappa

21 maggio, Finissage della Mostra “Anima e Corpo”
Finissage della Mostra “Anima e Corpo” presso lo spazio espositivo di Comunità X / via Marino Mazzacurati 89 sabato 21 maggio, ore 18.
Mappa
Corso gratuito di reportage
Mappa

Mostra Anima e Corpo, Comunità X
Dal 23 Aprile al 21 Maggio 2022, ore 18, potete visitare la mostra “Anima e Corpo” presso l’Associazione Culturale COMUNITÀ X, spazio liberato Antonio Neiwiller, via Marino Mazzacurati 89/A, Corviale, Roma.
In esposizione opere di
Giulio Ceraldi
Consuelo Chierici
Stefano De Santis
Enrico Grasso
Giancarlo Savino
Nicola Spezzano
Mappa
Articolo di Ola Söderström sul blog “Villes en mouvement”
Sul blog Villes en mouvement di Ola Söderström potete trovare l’articolo Le Corviale et Le Lignon, ou comment gérer l’héritage des grands ensembles du XXe siècle?
"FARE SPAZIO... A NUOVE NARRAZIONI" | 4 febbraio 2022
SENZA TITOLO
Fuori ora il documentario che il Laboratorio di Città Corviale ha prodotto, con la regista Patrizia Santangeli, per valorizzare il lavoro e le competenze creative degli abitanti della Piazzetta delle Arti e dell’Artigianato.
Urban Talks (Roma)
Giovedì 25 novembre alle ore 11.30, il Laboratorio di Città Corviale interverrà al Urban Talks (Roma), organizzato da Towant presso Mediterraneo Ristorante e Giardino del MAXXI in via Guido Reni 4, in dialogo con lo studio Insula – Architettura e Ingegneria. Il tema è il rapporto tra architettura e città. Vi aspettiamo!
Siamo felici che la valenza dell’arte qui prodotta, venga riconosciuta dalla stampa. Infatti da tre anni il Laboratorio, insieme a Sara Le Xuan di Avanzi, supporta l’istanza di regolarizzazione avanzata da ComunitàX e Stamperia del Tevere attraverso l’animazione della Piazzetta e attraverso un’interlocuzione con le Istituzioni coinvolte che speriamo si concluda presto con la vittoria!✊
Consigliamo quindi la lettura di questo bell’articolo aggiungendo soltanto una precisazione doverosa: il Laboratorio di Città Corviale è coordinato anche da Giovanni Caudo.
@giovannicaudo @stamperiadeltevere @giankavino @giovanni_caudo #giulianobattiston @avanzimilano @angelica.balducci.106 @stefano.desantis.1614

Studi aperti, arte e musica a Corviale
A conclusione del workshop CORVIALE BY US a cura del Dipartimento di Architettura di Roma Tre in collaborazione con la Humboldt Universität Berlino, la Piazzetta delle Arti e dell’Artigianato si anima con musica dal vivo con Paolo Turchetti al sassofono e Stefano Guccione alla chitarra.
L’iniziativa è inserita nella programmazione del Festival Corviale Urban Lab.
Post event
Foto di Alberto Marchetti
Corviale in bianco e nero
Mostra delle Memorie gli alloggi del Piano Libero di Corviale
Inaugurazione sabato 18 settembre | h 18
Sala condominiale del Lotto I
Largo Cesare Reduzzi 5, scala G, piano VI
lunedì – domenica h 16.30 – 19.30
Laboratori artistico-didattici realizzazione di un’area dedicata allo sport
Domenica 19 settembre 2021 | h 10 – 13
Avvio dei laboratori di realizzazione del playground
Sabato 25 settembre 2021 | h 10 – 13
Prosecuzione e chiusura dei laboratori
Domenica 26 settembre 2021 | h 11 – 13
Inaugurazione del playground
Poeticamente Corviale letture ad alta voce in Piazzetta
Domenica 19 settembre 2021 | h 16.30
Edoardo Camurri legge James Joyce
Domenica 26 settembre 2021 | h 16.30
Gruppo Teatrale Oltretà legge Dante e Gabriele Galloni
Post event: fotografie delle due giornate di workshop
Queste sono alcune fotografie scattate dalla fotografa Roberta Marsigli durante le due giornate di workshop artistico-didattici domenica 19 e 26 settembre 2021 in Piazzetta.
Post event: fotografie della prima lettura ad alta voce
Queste sono fotografie sempre scattate dalla fotografa Roberta Marsigli in occasione della prima lettura ad alta voce della serie “Poeticamente Corviale” tenuta da Edoardo Camurri domenica 19 settembre 2021 in Piazzetta.
Il Laboratorio di Città Corviale diventa social!
Apriamo questi nuovi canali di comunicazione per restare in contatto con gli abitanti di Corviale e con la città, aggiornarvi sulle nostre attività e seguire le questioni rilevanti del quartiere.
Di seguito i links:
Progetto delle Memorie
Il Laboratorio di Città nell’ambito del Progetto delle Memorie invita gli abitanti del Piano Libero di Corviale coinvolti dal Programma di Trasformazione, ad inviare delle fotografie e disegni della propria casa!
Ci piacerebbe raccogliere anche dei racconti, per iscritto o se preferite a voce. Vi invitiamo pertanto a segnalarci la vostra diponibilità via email: laboratoriocorviale@gmail.com o via telefono: 392 475 6687 e sarete ricontattati.
La speranza è nel verde a Corviale
Consegnati i primi tre alloggi della Fase 2 del cantiere del Chilometro Verde. Facce contente e soddisfatte dei nuovi inquilini Ater: un sogno che si realizza dopo tanti anni e il riconoscimento del diritto alla casa da loro rivendicato. Noi del Laboratorio di Citta Corviale siamo orgogliose di far parte di questo percorso di rigenerazione.