5 aprile, Città Letterarie

Il corso di Studi urbani, spazio e comunità prosegue nel secondo semestre con Città Letterarie, un progetto di Edoardo Camurri e Giovanni Caudo.

Tre incontri con tre libri e tre o più città. Le città le abitiamo e ci abitano, sono il luogo dei nostri incontri. Città letterarie vuole provare a parlare di città in modo indiretto, per il tramite della scrittura, della letteratura.

Gli incontri sono aperti a tutti, anche ai non studenti.

Mercoledì 5 aprile 2023, ore 18, Aula Pirani, Dipartimento di Architettura Largo G. B. Marzi 10

L’evento sul sito dell’ateneo: architettura.uniroma3.it/articoli/citta-letterarie-1-318479
Informazioni sul corso: uniroma3.it/articoli/citta-letterarie-318473

1 aprile: Capelli al Vento

Il Mitreo Arte Contemporanea vi invita alla performance poetico-musicale-artistica collettiva Capelli al Vento, sabato 1 aprile 2023, ore 16.30, al Mitreo, via Marino Mazzacurati 61-63.

Ingresso libero.

locandina Capelli al Vento

Lectio magistralis del prof. Luigino Bruni

locandina luigino bruni

Mercoledì 29 marzo alle 16, presso l’Aula Magna Adalberto Libera del Dipartimento di Architettura (Largo G.B. Marzi, 10), si terrà, nell’ambito degli LMPU_Events del Corso di Laurea Magistrale in Progettazione Urbana A.A. 2022/2023, la Lectio magistralis del prof. Luigino Bruni

Saluti istituzionali del Direttore Giovanni Longobardi
Introduce Giovanni Caudo

L’epoca in cui viviamo è attraversata da una profonda crisi che è “essenzialmente relazionale” (Bruni). Il modo di fare impresa oggi, prevalentemente basato sul paradigma capitalista, può essere riorientato secondo il principio della comunione e della condivisione. Nuove forme di “economia civile” modificano inevitabilmente gli stili di vita e le forme dell’abitare. Questo interroga anche la disciplina urbanistica sul proprio posizionamento rispetto alla dialettica tra società ed economia, verso una riformulazione dell’idea tradizionale della città e della divisione del lavoro.

Luigino Bruni, Professore Ordinario di Economia Politica (LUMSA)­ e Direttore Scientifico di “The Economy of Francesco”, è un economista e storico del pensiero economico. È ispiratore, cofondatore e Presidente della Scuola di Economia Civile, promotore del dialogo tra discipline e di una visione critica sull’Economia d’Impresa, si occupa di Storia del pensiero economico, di Economia e Filosofia. Su questi argomenti ha scritto libri e articoli. È editorialista di “Avvenire” e collabora con la trasmissione di Radio Rai 3 “Uomini e Profeti”. Attualmente la ricerca di Luigino Bruni si è focalizzata sul ruolo delle motivazioni nei comportamenti economici e civili, sulle virtù del mercato, sull’evoluzione culturale, sull’economia civile e di comunione.

Segreteria organizzativa: Phd Martina Pietropaoli e Phd Sofia Sebastianelli

uniroma3.it/articoli/lectio-magistralis-del-prof-luigino-bruni-318308/
francescoeconomy.org/it/eof_people/
scuoladieconomiacivile.it

Sulle periferie serve una visione diversa

Articolo Sulle periferie serve una visione diversa di Francesco Erbani, pubblicato il 9 marzo 2023 su Internazionale.

7 marzo, La Poesia è Donna

locandina la Poesia è Donna

La compagnia teatrale Oltretà e la Banca del Tempo Mela Magica Corviale vi invitono all’evento La Poesia è Donna, martedì 7 marzo 2023, ore 16.30, alla biblioteca Renato Nicolini, via Marina Mazzacurati, 76.

Interverranno
Giancarla Babino sociologa e scrittrice
Mara Sabia poetessa e attrice
Francesco Lioce poeta e letterato

Moderatori
Paola Zu educatrice alla teatralità
Rocco Ditella regista

per info e prenotazioni chiamare il 06.45460421

4 Marzo, Piazza del Sud, poetry flashmob e film

locandina Piazza del Sud

Sabato 4 marzo 2023
Scena . (ex film studio)
Via degli Orti D’Alibert 1
Trastevere

ore 19.00 – Poetry Flashmob

ore 19.15 – la poesia di Rocco Scotellaro Amelia Rosselli Antonio Infantino

ore 20.30 – film The Fabulous Trickster – in viaggio con Antonio Infantino, un film di Luigi Cinque

Mappa


10 febbraio – Ragazzi di vita

Vi invitiamo al tavolo rotonda e la proiezione del progetto Ragazzi di vita il 10 febbraio 2023, ore 14:30 al Maxxi, via Guido Reni 4/a, sala Carlo Scarpa + videogallery.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ragazzi di vita, Magic Carpets un progetto oltre le periferie, locandina del 10 febbraio 2023

Mappa


Regenerate Corviale

Articolo “Regenerate Corviale” di Giovanni Caudo, Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre. Open Access peer-reviewed chapter, online first, dal volume “Future Housing” (titolo preliminare), Prof. Alessandra Battisti.

Scarica l'articolo completo pdf

Le memorie degli alloggi del piano libero di Corviale

Un articolo di Jolanda Bufalini su Roma Ricerca Roma: ricercaroma.it/le-memorie-degli-alloggi-del-piano-libero-di-corviale

Laboratorio città Corviale a Napoli

Locandina Laboratorio di città Corviale a Napoli

Incontro con l’equipe territoriale del progetto Laboratorio di Città Corviale nato nel 2018 per affiancare alla trasformazione fisica del Corviale di Roma azioni e politiche sociali.
Il seminario nasce all’interno del corso Process e Pratiche per l’innovazione sociale nel Corso di laurea Community Design promosso dal DiARC.

saluti
Massimo Perriccioli
Coordinatore della Didattica

intervengono
Sara Braschi e Sofia Sebastianelli
Referenti del Laboratorio di Città Corviale
Università Roma Tre

discutono
Maria Cerreta, Università Federico II
Dora Gambardella, Università Federico II
Giovanni Laino, Università Federico II
Massimo Perriccioli, Università Federico II


11 Novembre 2022, ore 9.50-12.50
Aula Magna, Palazzo Gravina,
via Monteoliveto, 3
Napoli

Online with MS Teams: fv9vujo

Mappa


XI Edizione Festival Corviale Urban Lab

L’Estate Romana arriva a Corviale, due fine settimana di eventi che animeranno il Serpentone nei giorni dal 17 al 25 settembre all’interno del festival Corviale Urban Lab, XI edizione, promosso dall’associazione culturale Artmosfera nel quadro della programmazione dell’Estate Romana 2020/2023 a cui partecipa il Laboratorio di Città Corviale del Dipartimento di Architettura di Roma Tre.

La Mostra delle Memorie è al centro delle iniziative a cura del Laboratorio di Città Corviale che inaugura sabato 17 settembre alle ore 18.00. Il Laboratorio coordina anche i workshop artistico-didattici di ceramica e di incisione tenuti dalle associazioni culturali Stamperia del Tevere e Comunità X e il laboratorio di teatro musicale a cura della associazione culturale Piccole Risonanze.

Comunicato stampa.

28 Giugno – Giornata conclusiva di tactical urbanism

Dal 16 al 27 Giugno 2022 gli studenti del corso di Arti Civiche del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, tenuto dal prof. Francesco Careri in collaborazione con il Laboratorio di Città Corviale, hanno realizzato per il quartiere arredi urbani con azioni diffuse di tactical urbanism.

Invitiamo tutti a partecipare martedì 28 giugno alla inaugurazione delle installazioni. La partecipazione è libera e gratuita per maggiori informazioni potete contattarci al numero 392 4756687.

Qui di seguito il link alla mappa delle installazioni: padlet.com/flaco23atos/d6khkbx5ri9kpuf4

Queste azioni sono previste nell’ambito del festival del CorvialeUrbanLab progetto sostenuto con i fondi Otto per mille della Chiesa Valdese in collaborazione con MArteSocial e ARTmosfera.

foto di una scala fatta con rami di albero

Mostra delle memorie

La Mostra delle Memorie

"FARE SPAZIO... A NUOVE NARRAZIONI" | 4 febbraio 2022

Seminario organizzato nell’ambito del progetto di ricerca “Laboratorio di Città Corviale”

Registrazione

SENZA TITOLO

Fuori ora il documentario che il Laboratorio di Città Corviale ha prodotto, con la regista Patrizia Santangeli, per valorizzare il lavoro e le competenze creative degli abitanti della Piazzetta delle Arti e dell’Artigianato.

Il Laboratorio di Città Corviale diventa social!

Apriamo questi nuovi canali di comunicazione per restare in contatto con gli abitanti di Corviale e con la città, aggiornarvi sulle nostre attività e seguire le questioni rilevanti del quartiere.

Di seguito i links:

Progetto delle Memorie

Il Laboratorio di Città nell’ambito del Progetto delle Memorie invita gli abitanti del Piano Libero di Corviale coinvolti dal Programma di Trasformazione, ad inviare delle fotografie e disegni della propria casa!

Ci piacerebbe raccogliere anche dei racconti, per iscritto o se preferite a voce. Vi invitiamo pertanto a segnalarci la vostra diponibilità via email: laboratoriocorviale@gmail.com o via telefono: 392 475 6687 e sarete ricontattati.

La speranza è nel verde a Corviale

Consegnati i primi tre alloggi della Fase 2 del cantiere del Chilometro Verde. Facce contente e soddisfatte dei nuovi inquilini Ater: un sogno che si realizza dopo tanti anni e il riconoscimento del diritto alla casa da loro rivendicato. Noi del Laboratorio di Citta Corviale siamo orgogliose di far parte di questo percorso di rigenerazione.