16 luglio, presentazione no.2 della Rivista
Vi aspettiamo giovedì 16 luglio 2025 alle ore 20.00 per la presentazione del Numero 2 della Rivista Corvialista presso l’Arena Corviale Vivi il cinema! – terza edizione, nella nuova piazza di Corviale in via Poggio Verde, prima della proiezione del film The Day after Tomorrow.
Vivi il cinema! – terza edizione
Torna l’Arena Corviale, dal 9 al 30 luglio, ingresso gratuito.
L’iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, organizzata da Zètema Progetto Cultura e Fondazione Cinema per Roma e, finanziata dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR, rientra tra gli Interventi Immateriali del PUI Corviale.
Il programma dell’Arena al Corviale, situata in via Poggio Verde (XI Municipio), si svolgerà da mercoledì 9 a mercoledì 30 luglio 2025. L’Arena cambierà location rispetto allo scorso anno, spostandosi nella nuova piazza, inaugurata nelle scorse settimane, saranno ventidue le serate di cinema e di grandi eventi. L’Arena sarà inaugurata dall’attore Edoardo Leo che introdurrà la proiezione di Mia di Ivano De Matteo, e una parte del programma è stata realizzata raccogliendo il voto degli abitanti del quartiere che hanno espresso le loro preferenze grazie al coinvolgimento delle più interessanti realtà del territorio. Di seguito il programma:
Mercoledì 9 luglio h. 21:15
MIA di Ivano De Matteo, Italia, 2023, 108’
Introdotto da Edoardo Leo
Giovedì 10 luglio h. 21:15
WALL•E di Andrew Stanton, Stati Uniti, 2008, 98’
Film in italiano con sottotitoli per non udenti
Venerdì 11 luglio h. 21:15
SCRIVIMI UNA CANZONE di Marc Lawrence, Stati Uniti, 2007, 104’
Sabato 12 luglio h. 21:15
COCO di Adrian Molina, Lee Unkrich, Stati Uniti, 2017, 106’
Questo film è presente sull’app MovieReading
Domenica 13 luglio h. 21:15
WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO di Mel Stuart, Stati Uniti, 1971, 100’
Lunedì 14 luglio h. 21:15
CORTOMETRAGGI VINCITORI DEL FESTIVAL 24FRAMEALSECONDO – DESTINAZIONE CORVIALE
Concorso di cortometraggi per registi under 25 organizzato dalla famiglia Valdiserri/Di Caro e dall’Associazione culturale Controchiave in ricordo di Francesco Valdiserri, vittima di omicidio stradale a 18 anni nel 2022.
Martedì 15 luglio h. 21:15
HOTEL TRANSYLVANIA
Mercoledì 16 luglio h. 21:15
THE DAY AFTER TOMORROW – L’ALBA DEL GIORNO DOPO
Giovedì 17 luglio h. 21:15
MA COSA CI DICE IL CERVELLO
Introdotto da Stefano Fresi
Venerdì 18 luglio h. 21:15
BOHEMIAN RHAPSODY
Sabato 19 luglio h. 21:15
CAPTAIN FANTASTIC
Domenica 20 luglio h. 21:15
LA FAMIGLIA ADDAMS
Lunedì 21 luglio h. 21:15
BLADE RUNNER – THE FINAL CUT
Martedì 22 luglio h. 21:15 MONSTERS & CO.
Mercoledì 23 luglio h. 21:15
IO E IL SECCO
Giovedì 24 luglio h. 21:15
WHIPLASH
Venerdì 25 luglio h. 21:15
LA SPOSA CADAVERE
Sabato 26 luglio h. 21:15
YESTERDAY
Domenica 27 luglio h. 21:15
MOSTRI CONTRO ALIENI
Lunedì 28 luglio h. 21:15
LEMONY SNICKET – UNA SERIE DI SFORTUNATI EVENTI
Martedì 29 luglio h. 21:15
LA CUCINA DELLE BORGATE – TRULLO
LA CUCINA DELLE BORGATE – CORVIALE
Introdotto da Valentina Anzellotti, Arci Solidarietà
Mercoledì 30 luglio h. 21:15
ERIN BROCKOVICH – FORTE COME LA VERITÀ
Mostra delle Memorie in viaggio: patrimonio umano e materiale di Corviale
a cura di Laboratorio di Città Corviale
Giovedì 19 giugno 2025 ore 19.00 Vernissage della mostra
Giovedì 26 giugno 2025 ore 17.30 Proiezioni, dibattito e finissage della mostra
Via Gabrio Serbelloni 57/b
Il Laboratorio di Città Corviale, in collaborazione con l’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, porta in viaggio da Corviale a Tor Pignattara un assaggio della Mostra delle Memorie, nell’ambito della chiamata pubblica per l’animazione del Centro di Interpretazione dell’Ecomuseo Casilino.
La mostra si articola in due sezioni: una sul Piano Libero e una sulla Piazzetta delle Arti e dell’Artigianato, due luoghi oggetto della storia recente di Corviale e del protagonismo delle sue diverse comunità.
con le fotografie di Aldo Feroce, Roberta Marsigli, Ozge Sahin, Giovanni Stalloni e Laboratorio di Città Corviale e dalla collezione dell’Archivio Corviale, fondo Feroce, fondo Stamperia del Tevere.
Tor Bella Monaca chiama Corviale
Se non avete ancora avuto modo di leggerla, Venerdì 6 Giugno 2025, il Cubo Libro a Tor Bella Monaca ospita la presentazione della Rivista Corvialista.
Con il direttore Giuliano Battiston, alcune redattrici e redattori e le ricercatrici del Laboratorio di Città Corviale, parleremo del perché di una rivista di quartiere, con una redazione partecipata.
Tor Bella Monaca chiama Corviale per raccontare e mettere a confronto le trasformazioni di due periferie della città.
Vi aspettiamo venerdì alle 18:30 in Largo Mengaroni!
Mappa
28 Maggio: Corviale CFP Talent
Mercoledì 28 Maggio 2025 le ragazze e i ragazzi del Centro di Formazione Professionale Nicoletta Campanella si raccontano al quartiere con l’evento CORVIALE CFP TALENT, a partire dalle ore 16,00 nella Piazzetta in Movimento in Via Poggio Verde 389.
Un pomeriggio di talenti, storie e creatività: protagonisti i giovani del CFP, che con entusiasmo condivideranno con la comunità il loro percorso!
27 Maggio: OpenHouse 2025 a Corviale
Martedì 27 Maggio 2025 OpenHouse 2025 a Corviale
Piazzetta in movimento
ore 15,30 presso Via Poggio Verde 389
L’evento si terrà nella Piazzetta in Movimento, nuovo centro culturale del quartiere, avrà lo scopo di stimolare il dibattito sul futuro del patrimonio urbano di Roma, in particolare su Corviale, raccontando le trasformazioni del quartiere e la sua metamorfosi. L’incontro sarà l’occasione per raccontare il Laboratorio di Città Corviale, presentare le attività di accompagnamento sociale, e mettere in evidenza le azioni di innovazione sociale e di progettazione partecipata che stanno già cambiando la realtà del quartiere. Saranno inoltre visitabili gli studi artistici della Piazzetta delle Arti e dell’Artigianato in movimento (Stamperia del Tevere, Comunità X, Hausbruthaus)
Promosso da:
Il Laboratorio di Città Corviale, Stamperia del Tevere, Comunità X, Hausbrutbaus.
Mostra delle Memorie
ore 16:45 presso l’ Istituto Comprensivo Statale Fratelli Cervi – plesso Mazzacurati, in via Marino Mazzacurati 90.
visita alla “Mostra delle Memorie, Archivio Corviale – Una scuola chiamata Corviale”
Una Scuola chiamata Corviale è una mostra fotografica che racconta le pratiche d’uso del territorio da cui emerge la Scuola Mazzacurati. Lo fa attraverso tre lenti tematiche – la scuola, la trasformazione e il gioco – accostando immagini d’archivio dei primi anni di vita del quartiere a fotografie contemporanee intorno ai tre temi e restituendo sguardi sensibili sulla città pubblica bambina.
Una sezione speciale della mostra è dedicata agli esiti del Laboratorio di ricerca sulla prima scuola di Corviale condotto con la classe terza A scuola primaria di Mazzacurati, dell’a.s. 2024-2025.
21 Maggio: Una scuola chiamata Corviale
Mercoledì 21 Maggio ore 16.00 inaugurazione “Mostra delle Memorie, Archivio Corviale – Una scuola chiamata Corviale” presso Istituto Comprensivo Statale Fratelli Cervi – plesso Mazzacurati (Via Marino Mazzacurati 90).
Un progetto a cura Laboratorio di Città Corviale in collaborazione con Istituto Comprensivo Statale Fratelli Cervi.
Mercoledì 21 Maggio 2025 inaugura la mostra fotografica “Una scuola chiamata Corviale”, un percorso visivo che esplora le pratiche d’uso del territorio a Corviale attraverso tre temi: scuola, trasformazione e gioco. La mostra accosta immagini d’archivio e fotografie contemporanee, restituendo sguardi sensibili sulla città pubblica bambina.
Una sezione speciale è dedicata ai lavori realizzati dalla classe 3A della Scuola Mazzacurati durante il Laboratorio di ricerca sulla prima scuola di Corviale!
La mostra si colloca all’interno del programma formativo biennale “Materia urbana, materia scolastica” del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre e l’IC Statale Fratelli Cervi, con il sostegno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Piani Urbani Integrati (PUI) – Progetto Scuole Aperte.
L’evento è inserito anche nelle iniziative dell’IPERFestival delle periferie di Roma.
Presentazione del numero uno della Rivista Corvialista
Domenica 11 Maggio ore 12.00 | Piazzetta in movimento, Via Poggio Verde 389
In occasione dei festeggiamenti per i 50 anni dalla posa della prima pietra di Corviale, sarà presentato il numero I della Rivista Corvialista, un progetto editoriale trimestrale delle associazioni Gli Asini e Lettera22 in collaborazione con il Laboratorio di Città Corviale.
Durante l’evento saranno presentati direttamente dai redattori e dalle redattrici i contenuti inediti del nuovo numero e sarà possibile partecipare al processo di stampa artigianale utilizzato per la realizzazione della rivista grazie alla collaborazione di Stamperia del Tevere.
All’evento saranno presenti l’assessore all’Urbanistica del Comune di Roma Maurizio Veloccia e il presidente del Municipio XI Gianluca Lanzi.
L’evento è anche inserito all’interno del programma di Iper-Festival delle periferie 2025.
Per saperne di più clicca qui: lettera22.it/a-corviale-i-50-anni-del-serpentone
Scuola, università e territorio
Lunedì 28 aprile 2025 il Laboratorio di Città Corviale è stato ospite del corso Spazi urbani e polarizzazione sociale del Dipartimento di Sociologia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca per presentare l’esperienza del Laboratorio nel contesto della sperimentazione di cornici didattiche abilitanti connesse alla ricerca urbana e sperimentate, a partire dal a.s. 2022-2023, con la Scuola Primaria Mazzacurati di Corviale.
Grazie al docente e sociologo urbano Adriano Cancellieri per l’invito e le riflessioni che abbiamo condiviso con studenti e studentesse del corso!
Parte l’Ortolabio
Sono in partenza le attività extracurricurali dell’Ortolabio, il progetto di cura, gestione e progettazione partecipata del cortile scolastico della Scuola Mazzacurati di Corviale a cura della Società Agricola Lunatica, Stamperia del Tevere e il Laboratorio di Città Corviale.
Per le iscrizioni scriviteci all’indirizzo mail laboratoriocorviale@gmail.com
Sabato 29/03, Jam/Laboratorio musicale
Sabato 29/03 dalle 16:30 alle 20:30 – piazzetta di Via Poggio Verde 389, Corviale
Cos’è?
È una scusa per incontrarci e fare musica insieme, conoscerci e giocare un po’.
Come funziona?
Una piccola band mista, con elettronica e strumenti acustici sarà lì a disposizione per aiutarti a fare una canzone. Dalla A alla Z.
Se hai un testo che vorresti registrare, una base, un’idea di canzone, saremo lì per te!
Come posso partecipare?
Vieni all’appuntamento sabato 29/03 dalle 16:30 alle 20:30, saremo nel container del Laboratorio di Città Corviale nella piazzetta di Via Poggio Verde 389.
Puoi avvisarci della tua partecipazione scrivendo su Whatsapp al numero +34 692029705 (risponde Massimiliano)
21 Marzo Piazzetta in movimento I primo appuntamento di primavera
Con l’arrivo della bella stagione riprendono gli eventi di animazione pubblica della Piazzetta in Movimento, venerdì 21 Marzo 2025 dalle 16,30 in poi vi aspettiamo in Piazza!
Riapriranno anche gli studi degli artisti di Comunità X, Stamperia del Tevere e Piacca-Hausbruthaus dopo la lunga pausa causata dal distacco delle luce finalmente ripristinata!
#6 Per fare un tavolo ci vuole una festa
Abbiamo appena inviato la newsletter #6 con il titolo Per fare un tavolo ci vuole una festa.
Se non l’hai ancora letta, puoi recuperarla a questo link.
Per riceverla sulla tua casella mail ogni mese iscriviti gratuitamente qui e segui il profilo del Laboratorio di Città Corviale, dove potrai rileggere tutte le puntate.
Oltre ad un racconto sui cambiamenti in corso a Corviale, riceverai tutti gli aggiornamenti sui prossimi eventi che animeranno il quartiere, le attività gratuite a cui partecipare e degli spunti per approfondire i progetti di rigenerazione urbana.
Una scuola chiamata Corviale
Il 6 Marzo sono iniziati nuovi Laboratori a scuola!
L’Istituto Fratelli Cervi, plesso Mazzacurati di Corviale apre i propri spazi e i propri tempi al quartiere, offrendo attività curriculari ed extracurriculari gratuite per i giovani e gli adulti nell’ambito del finanziamento aggiuntivo scuole aperte PUI Corviale. Il Laboratorio di Città Corviale propone ai ragazzi un laboratorio di ricerca sulla prima scuola di Corviale per intrecciare passato e presente e un laboratorio di scrittura creativa, i ragazze e le ragazze della scuola di Corviale sono parte della redazione della Rivista Corvialista!
L’articolo si trova sul sito di comune-info.net.
Progetto delle Memorie ad Aarhus
Venerdì 14 febbraio Laboratorio di Città Corviale è stato ospite del corso Architecture of the Welfare Society della Aarhus School of Architecture (DK) per presentare il Progetto delle Memorie e raccontare di Corviale insieme ad Aldo Feroce.
Particolarmente interessante la visita nel pomeriggio al quartiere di Gellerup, modello di social housing che oggi sta subendo pesanti trasformazioni, demolizioni e ricostruzioni, accompagnati dagli attivisti di Sigrids Stue, Lars Henningsen e Muhammad Ejle.
Grazie a Ruth Baumeister e Carolina Dayer per l’invito e le stimolanti riflessioni che abbiamo condiviso con studenti e studentesse del corso!
Riferimenti su instagram: doktor_baumeister, carolinadayer, aldoferoce, sigrids_stue, aarchdk.
Sigrids Stue Art Platform (in inglese).
Sito dell’Aarhus School of Architecture (in inglese).
Storie di Corviale
Laboratorio di Città Corviale e AISO vi invitano all’inaugurazione del percorso sonoro “Storie di Corviale” con una camminata che collega gli spazi del quartiere alle memorie dei suoi abitanti, raccolte dai e dalle partecipanti alla Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma «Memorie e immaginari di Corviale».
Appuntamento sabato 9 novembre 2024 alle 11 in via Mazzacurati 69 (sotto al ponte blu).
Il Laboratorio di Città Corviale diventa social!
Apriamo questi nuovi canali di comunicazione per restare in contatto con gli abitanti di Corviale e con la città, aggiornarvi sulle nostre attività e seguire le questioni rilevanti del quartiere.
Di seguito i links:
Progetto delle Memorie
Il Laboratorio di Città nell’ambito del Progetto delle Memorie invita gli abitanti del Piano Libero di Corviale coinvolti dal Programma di Trasformazione, ad inviare delle fotografie e disegni della propria casa!
Ci piacerebbe raccogliere anche dei racconti, per iscritto o se preferite a voce. Vi invitiamo pertanto a segnalarci la vostra diponibilità via email: laboratoriocorviale@gmail.com o via telefono: 392 475 6687 e sarete ricontattati.
La speranza è nel verde a Corviale
Consegnati i primi tre alloggi della Fase 2 del cantiere del Chilometro Verde. Facce contente e soddisfatte dei nuovi inquilini Ater: un sogno che si realizza dopo tanti anni e il riconoscimento del diritto alla casa da loro rivendicato. Noi del Laboratorio di Citta Corviale siamo orgogliose di far parte di questo percorso di rigenerazione.