La Mostra delle Memorie cambia giorno di apertura

Dal prossimo 5 dicembre, la Mostra delle Memorie cambia giorno di apertura settimanale:
vi aspettiamo tutti i martedì sempre dalle 15 alle 18 in largo Reduzzi 5, al 6°piano #605

Resta visitabile l’allestimento inaugurato lo scorso 16 novembre con alcuni nuovi alloggi, la sezione Archivio Corviale e una sala con le meravigliose opere degli artisti della Piazzetta delle Arti e dell’Artigianato.

27 ottobre, Frutteto di Comunità

Venerdì 27 ottobre 2023 | ore 15.00 | Evento pubblico di piantumazione del FRUTTETO DI COMUNITÀ | Largo Domenico Trentacoste 5

Siete tutti invitati a partecipare alla piantumazione del primo frutteto di comunità!

Si tratta dell’azione conclusiva del progetto di utilità collettiva (PUC) “Corviale SiCura”, avviato la primavera scorsa in collaborazione con i servizi sociali municipali; progetto che ha visto coinvolti i percettori di reddito di cittadinanza in azioni di cura del quartiere che abitano.

Locandina Frutteto di Comunità, 27 ottobre 2023, ore 15

La Città che viene

Vi aspettiamo con le passeggiate sceniche a Corviale per conoscere tutte le nuove progettualità previste per il quartiere!

Prossimi appuntamenti:
Mercoledì 18/10 ore 15:00 Largo Pio Fedi
Martedì 24/10 ore 15:00 Largo Trentacoste
Giovedì 26/10 ore 15:00 Largo Quadrelli

locandina la città che viene

13 Ottobre studi aperti in Piazzetta

13 Ottobre studi aperti in Piazzetta: esposizioni, artigianato, pittura, scultura, incisione, fotografia, workshop, dimostrazioni, stampa d’arte e musica / Electric Live Set! Via aspettiamo.

È uscito QU3#27 Corviale, Laboratorio di Città!

Siamo felici di annunciare l’uscita di questo numero tanto atteso che vede i contributi di:
Francesca Cognetti ed Elena Maranghi, di Adriana Goni Mazzitelli, di Bruno Bonomo, di Sara Le Xuan, di Maria Rocco e Francesco Careri, di Giovanni Caudo.

Lo trovate in libreria e sul sito di Quodlibet!

13 Luglio, Corviale SI-CURA

Giovedì 13 Luglio si conclude la seconda edizione del Progetto di Utilità Collettiva (PUC) Corviale Si-Cura, a cura del Laboratorio di Città Corviale in collaborazione con i Servizi Sociali del Municipio Roma XI.
Lo presenteremo pubblicamente, insieme ai partecipanti, giovedì 13 luglio 2023 alle 19.00 all’Arena Corviale, Via Marino Mazzacurati 74, prima della proiezione del film “Troppo Forte”.

Di seguito il programma con gli interventi degli ospiti.

Saluti istituzionali | Giulia Fainella – Assessora alla Centralità della Persona e alle Politiche Sociali e Alberto Belloni – Assessore alla Cultura e all’Urbanistica;

Presentazione del progetto “Corviale Si-Cura” | Sara Braschi e Sofia Sebastianelli per il Laboratorio di Città Corviale e Valentina Ruzzi per i Servizi Sociali del Municipio Roma XI;

Interventi dei protagonisti del progetto | Fabio Adorno, Roberta Bozzi, Enrico Como, Isabella Consorti, Francesca Di Giannantonio, Sonia Di Traglia, Alessandro Fratini, Paolo La Face, Tommaso Pietrosanti.

Arena Corviale

5 luglio: FINISSAGE MOSTRA STALKER A CORVIALE 2003-2023

Mercoledì 5 luglio ore 18.00 presso il Museo delle Memorie, sala condominiale lotto I – largo Cesare Reduzzi 5 – Quinto Piano, scala G int. 504.

16-18 giugno 2023, Memorie e immaginari di Corviale

Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma | 16 – 18 giugno 2023

Sono aperte le iscrizioni per la 2ª Scuola di storia orale e public history nel paesaggio metropolitano di Roma che si svolgerà a Corviale dal 16 al 18 giugno 2023. La Scuola è organizzata da AISO – Associazione italiana di storia orale in collaborazione con Laboratorio di Città Corviale, Circolo Gianni Bosio, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre. L’iniziativa si colloca all’interno del progetto di terza missione “Paesaggi di confine. Modelli di lavoro per una narrazione partecipata” promosso dal Dipartimento SARAS di Sapienza Università di Roma.
aisoitalia.org/scuola-storia-orale-public-history-roma-16-18-giugno-2023

Laboratorio CITTÀ U-TÓPIA

Enzima T. Vi invita a Laboratorio CITTÀ U-TÓPIA.

Cerchiamo nuovi partecipanti per il laboratorio di teatro il cui esito andrà in scena a settembre presso la Cavea di Corviale.

Non cerchiamo attori professionisti ma persone appassionate di ogni età!

Vi aspettiamo a braccia e cuore aperti!

Il laboratorio si terrà ogni giovedì dalle 17.30 alle 21
presso la palestra del CFP Nicoletta Campanella
Via Mazzacurati 76

INFO: enzimateatro@gmail.com
335 7375082340 1460377

Sulle periferie serve una visione diversa

Articolo Sulle periferie serve una visione diversa di Francesco Erbani, pubblicato il 9 marzo 2023 su Internazionale.

Regenerate Corviale

Articolo “Regenerate Corviale” di Giovanni Caudo, Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre. Open Access peer-reviewed chapter, online first, dal volume “Future Housing” (titolo preliminare), Prof. Alessandra Battisti.

Scarica l’articolo completo pdf

Le memorie degli alloggi del piano libero di Corviale

Un articolo di Jolanda Bufalini su Roma Ricerca Roma: ricercaroma.it/le-memorie-degli-alloggi-del-piano-libero-di-corviale

Laboratorio città Corviale a Napoli

Locandina Laboratorio di città Corviale a Napoli

Incontro con l’equipe territoriale del progetto Laboratorio di Città Corviale nato nel 2018 per affiancare alla trasformazione fisica del Corviale di Roma azioni e politiche sociali.
Il seminario nasce all’interno del corso Process e Pratiche per l’innovazione sociale nel Corso di laurea Community Design promosso dal DiARC.

saluti
Massimo Perriccioli
Coordinatore della Didattica

intervengono
Sara Braschi e Sofia Sebastianelli
Referenti del Laboratorio di Città Corviale
Università Roma Tre

discutono
Maria Cerreta, Università Federico II
Dora Gambardella, Università Federico II
Giovanni Laino, Università Federico II
Massimo Perriccioli, Università Federico II


11 Novembre 2022, ore 9.50-12.50
Aula Magna, Palazzo Gravina,
via Monteoliveto, 3
Napoli

Online with MS Teams: fv9vujo

Mappa


XI Edizione Festival Corviale Urban Lab

L’Estate Romana arriva a Corviale, due fine settimana di eventi che animeranno il Serpentone nei giorni dal 17 al 25 settembre all’interno del festival Corviale Urban Lab, XI edizione, promosso dall’associazione culturale Artmosfera nel quadro della programmazione dell’Estate Romana 2020/2023 a cui partecipa il Laboratorio di Città Corviale del Dipartimento di Architettura di Roma Tre.

La Mostra delle Memorie è al centro delle iniziative a cura del Laboratorio di Città Corviale che inaugura sabato 17 settembre alle ore 18.00. Il Laboratorio coordina anche i workshop artistico-didattici di ceramica e di incisione tenuti dalle associazioni culturali Stamperia del Tevere e Comunità X e il laboratorio di teatro musicale a cura della associazione culturale Piccole Risonanze.

Comunicato stampa.

28 Giugno – Giornata conclusiva di tactical urbanism

Dal 16 al 27 Giugno 2022 gli studenti del corso di Arti Civiche del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, tenuto dal prof. Francesco Careri in collaborazione con il Laboratorio di Città Corviale, hanno realizzato per il quartiere arredi urbani con azioni diffuse di tactical urbanism.

Invitiamo tutti a partecipare martedì 28 giugno alla inaugurazione delle installazioni. La partecipazione è libera e gratuita per maggiori informazioni potete contattarci al numero 392 4756687.

Qui di seguito il link alla mappa delle installazioni: padlet.com/flaco23atos/d6khkbx5ri9kpuf4

Queste azioni sono previste nell’ambito del festival del CorvialeUrbanLab progetto sostenuto con i fondi Otto per mille della Chiesa Valdese in collaborazione con MArteSocial e ARTmosfera.

foto di una scala fatta con rami di albero

Mostra delle memorie

La Mostra delle Memorie

"FARE SPAZIO... A NUOVE NARRAZIONI" | 4 febbraio 2022

Seminario organizzato nell’ambito del progetto di ricerca “Laboratorio di Città Corviale”

Registrazione

SENZA TITOLO

Fuori ora il documentario che il Laboratorio di Città Corviale ha prodotto, con la regista Patrizia Santangeli, per valorizzare il lavoro e le competenze creative degli abitanti della Piazzetta delle Arti e dell’Artigianato.

Il Laboratorio di Città Corviale diventa social!

Apriamo questi nuovi canali di comunicazione per restare in contatto con gli abitanti di Corviale e con la città, aggiornarvi sulle nostre attività e seguire le questioni rilevanti del quartiere.

Di seguito i links:

Progetto delle Memorie

Il Laboratorio di Città nell’ambito del Progetto delle Memorie invita gli abitanti del Piano Libero di Corviale coinvolti dal Programma di Trasformazione, ad inviare delle fotografie e disegni della propria casa!

Ci piacerebbe raccogliere anche dei racconti, per iscritto o se preferite a voce. Vi invitiamo pertanto a segnalarci la vostra diponibilità via email: laboratoriocorviale@gmail.com o via telefono: 392 475 6687 e sarete ricontattati.

La speranza è nel verde a Corviale

Consegnati i primi tre alloggi della Fase 2 del cantiere del Chilometro Verde. Facce contente e soddisfatte dei nuovi inquilini Ater: un sogno che si realizza dopo tanti anni e il riconoscimento del diritto alla casa da loro rivendicato. Noi del Laboratorio di Citta Corviale siamo orgogliose di far parte di questo percorso di rigenerazione.